Fondo svalutazione crediti: a cosa serve, come si calcola e come si utilizza?

I crediti che hanno una natura commerciale devono essere esposti in bilancio al loro presunto valore di realizzo; per rispettare questa regola fissata dall’articolo 2426 del Codice Civile, per correggere il valore dei crediti che in contabilità vengono indicati con il loro valore nominale si può ricorrere al fondo svalutazione crediti. I questa pagina verrà […]

Rimborso Iva trimestrale: come si effettua? Modello e scadenze

Nel corso della sua attività, un contribuente può accumulare un credito Iva: questo credito può essere utilizzato per la compensazione oppure è possibile richiedere il rimborso. Vediamo come si effettua il rimborso Iva trimestrale: come deve essere fatta la domanda, quale modello bisogna utilizzare ed entro quali scadenze deve essere fatta la richiesta.

Giocare in borsa: Brent e oro gli asset da monitorare

Nonostante gli scenari di mercato tracciati dall’emergenza covid-19 rendano più difficoltosa una visione lungimirante, alcuni asset, complici i movimenti registrati negli ultimi mesi, meritano un’attenzione maggiore. È il caso dell’oro, che dopo aver toccato i massimi assoluti in termini nominali, nelle ultime settimane ha iniziato a formare un canale di congestione.

Procedura concorsuale fallimenti: di che cosa si tratta?

Quando un imprenditore si viene a trovare in una situazione economica e finanziaria tanto grave da non poter far fronte ai suoi debiti si dice che è in stato di insolvenza; per tutelare i diritti dei creditori sono state istituite le procedure concorsuali, che di fatto vanno a ridurre l’autonomia imprenditoriale, con la nomina di […]

Iniziare a fare trading: ecco tutto quello che devi sapere

Ogni anno milioni di persone si avvicinano al settore degli investimenti finanziari, cominciando a fare trading online per gestire il proprio capitale in maniera autonoma. Tuttavia affrontare la Borsa per un neofita può rivelarsi una sfida davvero complessa, soprattutto per una persona senza le competenze necessarie e non dotata dell’esperienza richiesta per effettuare operazioni d’investimento.

Banca Centrale Europea: cos’è e come funziona?

La Banca Centrale Europea è un’istituzione relativamente giovane (è nata solo nel 1998), che svolge un ruolo importantissimo. Praticamente tutti i giorni sui giornali e i telegiornali è possibile trovare una notizia che fa riferimento proprio alla BCE. Ma perché è così importante? Cerchiamo di capire cos’è, di cosa si occupa e come funziona.

Torna su